top of page

Regolamento

Codice di Comportamento

           Gli Ospiti ed i loro Familiari sono tenuti ad avere un comportamento che segua le buone regole del vivere civile, rispetto della proprietà e della persona, hanno il dovere di:

• Avere cura delle attrezzature, arredi e quanto di proprietà della comunità e degli altri ospiti

• Osservare le regole e gli orari fissati per l’utilizzo dei locali

• Mantenere un linguaggio ed un comportamento consono da non arrecare disturbo agli altri,

• Non portare alimenti od oggetti all’ interno della struttura e nelle camere senza averlo concordato con la direzione

• Non accedere nei locali destinati al personale, nella cucine e relativi depositi

• Non soggiornare nelle camere negli orari delle pulizie

• Non dare soldi o regali ai dipendenti; Gli ospiti che possiedono gioielli o danaro sono obbligati a comunicarlo alla Direzione che provvederà a custodirli, qualora questo non avvenga la Comunità declina ogni responsabilità nel caso di ammanchi

• Non utilizzare apparecchiature elettriche, non esporre vasi o altri oggetti dalle finestre per non arrecare pericoli o danni

• Non asportare beni di  proprietà della Comunità Alloggio  o di altri ospiti anche temporaneamente

• Gli ospiti possono portare arredi e suppellettili di loro proprietà all’ interno della camera per rendere l’ambiente più similare alla loro casa,  portare TV o radio, ma la Comunità declina le responsabilità per danni dovuti ad altri ospiti e familiari

• Gli ospiti non possono cucinare in nessuno dei locali all’ interno della struttura a meno che tale attività non sia svolta nell'ambito di un laboratorio e sotto la supervisione del personale.

• Ogni ospite dovrà fare almeno un bagno o una doccia alla settimana e provvedere all’ igiene personale da solo o con l’ausilio degli operatori

• Nel caso in cui uno degli ospiti abbia necessità di effettuare viste mediche o sbrigare pratiche burocratiche dovrà richiedere di essere accompagnato e assistito da parenti o altre persone di propria fiducia qualora non possa provvedervi interverrà il personale che presta servizio nella struttura ai costi indicati nel listino .

USCITE E VISITE:  l’ospite è libero di ricevere visite di parenti e amici all’ interno della struttura negli orari stabiliti con la massima libertà consentita dal rispetto della privacy degli altri ospiti e del personale; inoltre l’ ospite è libero di uscire dalla  Comunità Residenza Villa Rosa qualora lo abbia comunicato con ampio anticipo a chi di competenza, dietro autorizzazione scritta  da coloro che hanno sottoscritto il contratto, devono inoltre firmare, entrambi, un apposito registro di entrata e uscita fornendo recapiti per eventuali comunicazioni,  questo sia per brevi che per lunghi periodi,

In caso di uscita breve o lunga dalla struttura e dalle sue pertinenze si fa presente all’ ospite ed al loro parente e/o accompagnatore che l’ utente non è più sotto la tutela delle coperture assicurative stipulate dalla Comunità Residenza Villa Rosa Alloggio  ed alleviano la stessa da qualsiasi responsabilità di quanto possa accadere all’ospite fuori dai confini della Comunità

MALATTIE:  in caso di malattie contagiose o patologie particolari  richiedenti cure ospedaliere/sanitarie e/o indagini diagnostiche, l’ospite su richiesta del medico curante verrà trasferito in ospedale o dimesso dalla struttura per la tutela della salute degli altri ospiti


Procedura in caso di decesso: in caso di decesso sarà cura del Direttore della Comunità o del preposto in carica,  avvertire tempestivamente la famiglia a cui fanno carico tutte le spese e le incombenze funerarie; I beni rinvenuti, dell’ospite defunto, saranno chiusi all’ interno di armadi e le relative chiavi depositate in portineria. Ogni ospite dovrà indicare in forma scritta il nominativo di un erede a cui desidera lasciare i suoi beni dopo il decesso.

L’erede di cui al comma precedente dovrà partecipare all’ inventario dei beni lasciati dal defunto, effettuato dal personale della struttura, nel termine di dieci giorni dal decesso.

Nel caso in cui non fosse rispettato il termine di cui al comma precedente il personale della struttura è autorizzato a svolgere comunque l’inventario e custodire i beni fino ad un massimo di tre mesi trascorsi i quali gli stessi potranno essere distribuiti tra gli anziani indigenti


Polizza assicurativa


I rischi da infortuni o danni subiti o provocati dagli utenti dal personale o dai volontari della Comunità Alloggio sono coperti con una polizza responsabilità civile presso UNIPOL ASS.NI


TUTELA DEGLI UTENTI E SEGNALAZIONE DISSERVIZI

A tutela degli utenti, ferma restando la tutela per via giurisdizionale, ai sensi dell’art. 13 della legge 328/2000 e tenuto conto della normativa in materia, gli utenti o chi ne rappresenta i diritti che intendano segnalare inadempienze, scorrettezze, mancato rispetto delle norme regolamentari o dei loro diritti inalienabili, possono presentare formale segnalazione al responsabile della struttura, che deve rispondere entro 30 giorni dalla data di ricevimento del reclamo.

bottom of page