top of page

Carta dei Servizi

Presentazione

Benvenuto

Gentile Ospite/Familiare


 Nel ringraziarvi per aver scelto la Residenza Villa Rosa, Vi porgiamo un cordiale benvenuto nella nostra Comunità Alloggio ed Integrata.


Il documento che Vi viene presentato costituisce la Carta dei servizi ed il Regolamento della nuova Comunità: Residenza VILLA ROSA.


    La Carta dei servizi illustra  i valori e gli impegni sui quali si fonda il nostro servizio  ed il nostro obiettivo, che è  quello di soddisfare ed accogliere gli ospiti in un ambiente che richiami il più possibile quello familiare, fornendo assistenza e facendosi carico della responsabilità degli impegni assunti

Il nostro impegno è quello di assistere con professionalità, competenza ed esperienza l’ospite, proseguendo il percorso fatto dalla famiglia, con la partecipazione  e la collaborazione di quanti vogliano aiutarci, al fine di raggiungere la migliore qualità di vita per i nostri ospiti

Attraverso il Regolamento la portiamo a conoscenza del sistema di lavoro di organizzazione e di comportamento che lei o il suo familiare troverà ed accetterà nell’ entrare a far parte della nostra "famiglia"

Presentazione

 La Residenza “Villa Rosa” è una struttura privata ubicata in Loc. Sas Mendulas nel comune di Codrongianos
 
È una struttura socio assistenziale a carattere residenziale e diurno destinata ad anziani ultra sessantacinquenni autosufficienti e non, o parzialmente autosufficienti.

Distribuita su Tre piani, due dei quali dedicati alla zona notte con un’accoglienza complessiva di 54 ospiti in camere dotate di arredi e servizi; spazi in comune dedicati alla socializzazione tra gli ospiti ed alle loro attività

Opera con un proprio staff qualificato e specializzato, motivato nel seguire i valori di assistenza ed integrazione dell’Ospite per migliorarne la qualità della vita e della salute costruendo un rapporto umano personalizzato  per garantire un servizio a misura di persona

Il personale lavora secondo i seguenti principi: 

Eguaglianza: ogni persona ha diritto di ricevere l’assistenza e le cure mediche più appropriate, indipendentemente da razza, sesso, religione e condizioni socio – economiche.

Imparzialità: Il personale adotterà nei confronti degli ospiti criteri di obiettività, imparzialità e giustizia.

Partecipazione: la Comunità alloggio chiede e garantisce all’ ospite, attraverso un’informazione continua e corretta, la partecipazione e la possibilità di poter esprimere la propria valutazione sul servizio erogato e fornire consigli e reclami per il miglioramento dei servizi.

Efficienza: la Comunità alloggio garantisce un servizio ottimale tra le risorse impiegate, le attività svolte ed i risultati ottenuti, assicurando la continuità delle cure, adottando misure atte a rendere migliore la vita dell’ospite con il minor disagio possibile.

Servizi Offerti

•CENTRO DIURNO è un servizio semiresidenziale diurno dalle ore 9,00 alle ore 19,00 destinato ad anziani con o senza patologie anche con diversi gradi di autosufficienza; consente all’utente la permanenza presso il proprio domicilio il più a lungo possibile fornendo nel contempo un supporto alla famiglia nella vita quotidiana


•COMUNITA’ ALLOGGIO/INTEGRATO è un servizio socio-assistenziale a carattere residenziale destinato ad persone over 65 che hanno necessità di sostegno ed aiuto nel quotidiano, stimolando un percorso di integrazione e di risveglio delle capacità dell’ ospite attraverso le attività, la vita in comune  ed il confronto con la realtà interna ed esterna.

•SERVIZIO RESIDENZIALE TEMPORANEO è un servizio rivolto alle famiglie che hanno la necessità, per brevi periodi, di affidare la persona da assistere ad una struttura qualificata, il periodo può variare da poche ore ad alcune settimane, l’ospite in questo caso entra a far parte della comunità alloggio con tutti i suoi benefici

Carta dei Servizi

Regolamento della Comunità

Modalità e Criteri d' Ingresso

•Per essere ammessi alla Comunità Residenza Villa Rosa è necessario presentare domanda alla struttura direttamente, tramite un familiare o attraverso i Servizi Sociali del Comune di residenza. Il modulo prestampato* deve essere sottoscritto dal richiedente, o chi ne fa le veci e viene formalizzato con il contratto di presa in carico dell’utente

•L’ammissione alla comunità è subordinata ad un periodo di prova di permanenza della durata di un mese, durante il quale la Direzione valuterà nell’ interesse dell’utente e degli altri ospiti che sia adeguata e rispondente alle esigenze;

•Verrà fissato un colloquio con i familiari o chi ne fa le veci allo scopo di valutare il livello di integrazione dell’ospite e definire le modalità di collaborazione. 

•Al momento dell’ingresso in struttura viene consegnato all’ ospite e ai suoi familiari il regolamento interno che deve essere letto e formalmente sottoscritto e allegato al contratto che conterrà oltre ai dati personali anche la retta da corrispondere mensilmente.

•La mancata accettazione o l'inottemperanza a quanto prescritto darà luogo al rigetto della domanda od alla procedura disciplinare.

•La Comunità Alloggio si riserva inoltre di adire vie legali ove detta inottemperanza comporti danni o pregiudizi per la struttura e per la vita comunitaria.

* il modulo predisposto si trova nella pagina Modulistica

Documentazione Necessaria all'Ingresso

  • Autocertificazione di residenza e stato di famiglia*

  • Documentazione economica (pensione / dichiarazione dei redditi /ISEE aggiornato) dell’ ospite *

  • Informativa e consenso al trattamento dei dati firmata (allegato al contratto)

  • Fotocopia documenti d'identità e Codice Fiscale/tessera sanitaria

  • Documentazione sanitaria contenete tutte le informazioni utili compilata dal proprio medico curante e/o dal medico che ne ha stabilito la dimissione da struttura ospedaliera, attestante l’esenzione da malattie che impediscono la vita in comunità, nonché da malattie contagiose;

  • Copia di eventuali esenzioni ticket

  • Dichiarazione a dimostrazione di titolo (patria potestà / tutela / …..) dell’accompagnatore

La suddetta documentazione verrà utilizzata per creare una cartella socio sanitaria dell’ ospite a garantire il trattamento stabilito che verrà conservata negli uffici  in apposito  schedario chiuso a chiave per garantire la privacy dell’ utente stesso e la consultazione dal personale abilitato.

* Tali documenti vanno presentati in caso l’Ospite usufruisca di contributi pubblici per la Retta

Accoglienza

•Una volta autorizzato l’ingresso il responsabile concorda con i familiari la data di inizio e predispone l’accoglienza del nuovo ospite al quale verrà assegnato un posto letto con relativo arredo e la biancheria in dotazione alla Comunità, sono invece a carico dell’ospite la biancheria personale ed i prodotti per l’igiene personale;  l’assegnazione avviene in base alle disponibilità del momento, eventuali spostamenti successivi saranno presi in considerazione in base alle richieste dell’ ospite ed alle disponibilità e alle valutazioni della direzione

Carta dei Servizi

Regolamento della Comunità

Servizi alla Persona


ASSISTENZIALE

— Assistenza tutelare alla persona 24 ore:  vestizione, igiene, prevenzione e protezione, aiuto all’alimentazione

— Attività ricreative e di animazione

— Aiuto nel’ auto-somministrazione dei farmaci

— Attività  sanitari e riabilitativi in accordo con le strutture competenti e con il personale interno

— Servizio Farmacia Gratuito (escluso costi ticket e medicinali)

— Medico di base (per chi vuole aderire)

— Servizio di trasporto e/o accompagnamento a visite specialistiche

— Assistenza religiosa in collaborazione con la parrocchia

RESIDENZIALE/ALBERGHIERO

• Servizio ristorazione con pasti preparati nella cucina interna con menù casalingo e personalizzato,  (colazione– pranzo – merenda       pomeridiana – cena)

• Aria condizionata in tutta la struttura

• Pulizia e riordino quotidiano di tutti gli ambienti

• Servizio Lavanderia (escluso a lavaggio a secco)

• Parrucchiera e manicure/pedicure su prenotazione (non inserito in retta)

Attivita'

Organizzate settimanalmente con orari precisi che danno ordine alla giornata ed alla vita dell’ospite riguardano:
• Lettura del giornale
• Attività motoria
• Attività creative e ricreative
• Stimolazione cognitiva
• Incontri con Associazioni, comunità locali e volontari
• Attività all’ aperto se consentito dalle condizioni meteorologiche
•Attività religiose (messa, comunione, confessioni …)

Rapporti con i Familiari

• Incontri regolati da orari flessibili si cerca di favorire momenti di socializzazione con le famiglie coinvolgendo anche gli ospiti che non hanno supporto familiare
• Incontri e discussioni tra staff e familiari che permettano a questi ultimi di esprimere critiche o apprezzamenti affiancati da consigli che permettano un miglioramento del servizio in tutti gli aspetti
• Attività concordate da compiere insieme per la realizzazione di progetti di gioco o di attività di qualsiasi tipo che permettano a familiari ed ospiti di passare del tempo costruttivo insieme

evento Meetup

Personale

Diviso per Mansioni

Direzione e Coordinamento

Gennaio 2019

Direttore Responsabile: SANNA CAROLINA

Coordinatrice: SOLE LAURA

Preposto. GAVINI PIER LUIGI

Amministrativi

Gennaio 2019

Amministrazione Contabile: PANEI CARLOTTA

Amministratore: PANEI MATTEO

Personale Specializzato

Gennaio 2019

Infermiere: RUDA LIDIA

O.S.S.S.: PODDIGHE ANDREA

O.S.S. :   BRANCA GIUSEPPE - FOIS LUCIA - BIOSA DANIELA - CANU ERIKA - LAI PATRIZIA - GROMME DONATELLA  - RAVOT SPERANZA - DESSI' GIUSEPPINA - GARAU MILENA - ZAPPALA' CARMEN - MURA ANTONELLA - GIUSEPPINA TALU - MASALA STEFANO - LOBINO EMANUELA

EDUCATORE E FISITERAPISTA: PERSONALE SPECIALIZZATO FORNITE DALLA UISP SASSARI

CUOCHE: PAIS GIOVANNA - PULINA NICOLETTA

 

Personale Generico

Gennaio 2019

Assistenti Generiche:  NURRA RAFFELA- PILO MICHELINA - POSADINU TIZIANA

Manutenzioni: PANEI LORENZO

bottom of page